Biografia

Biografia

Pietro Consoloni

Pietro Consoloni

Nasce a Pisa nel 1993. Parallelamente alla sua formazione classica, consegue il diploma di laurea in Composizione con il massimo dei voti e la lode presso l’Istituto di studi musicali P. Mascagni (Livorno). In seguito si diploma con votazione massima e lode in Organo e Composizione Organistica al Conservatorio di musica G. Puccini (La Spezia). Consegue poi il biennio specialistico in Direzione di Coro e Composizione Corale, raggiungendo anche questa laurea col massimo dei voti e la lode al Conservatorio di musica S. Pietro a Majella (Napoli), e nello stesso anno (2020) completa il corso di licenza in Direzione di Coro presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra (Roma), raggiungendo la qualifica massima “summa cum laude probatus”. Si diploma al biennio in Direzione d’Orchestra con votazione di 110 e lode presso il Conservatorio G. Rossini (Pesaro), alle cure del m° Manlio Benzi.  Ha accompagnato i suoi studi teorici specializzandosi negli strumenti a tastiera, approfondendo il repertorio rinascimentale e barocco col m° R. Menichetti, allievo di G. Leonardt.

Ha frequentato diversi corsi di perfezionamento in direzione di coro e d’orchestra sotto la guida dei maestri D. Renzetti, W. Marzilli, Gyorgy G. Rath e V. Parisi. È stato assistente del m° M. Benzi per l’opera Bohème di G. Puccini al Festival di Torre del Lago. È stato assistente per l’opera Madama Butterfly di G. Puccini al Teatro del Giglio di Lucca e per l’opera Puritani di V. Bellini al Teatro di Modena del m° Alessandro D’Agostini. Nel 2024 ha frequentato l’Accademia Musicale Chigiana di Siena con i maestri Daniele Gatti e Luciano Acocella. Nel 2022 ha debuttato come direttore d’orchestra alla guida dell’Orchestra Filarmonica Marchigiana (FORM). Dal 2015 è Organista presso la Primaziale Cattedrale di Pisa.

Ha scritto le musiche per la messinscena dell’“Ascesa e caduta della città di Mahagonny” di B. Brecht, “Pinocchio” di C. Collodi e della “Tempesta” di W. Shakespeare, per la Ass. Carro di Tespi e tutte debuttate in prima assoluta tra il 2013-2015 presso il Teatro Verdi di Pisa. Ha svolto un’intensa attività concertistica come organista solista invitato in numerosi contesti organistici nazionali, tra i quali si rammenta: Festival Musica in Gran Madre 3° Ed. (Torino), Progetto Opera Omnia di J.S. Bach 1° e 2° Ed. (La Spezia), Chiesa Nazionale di S. Stefano dei Cavalieri (Pisa). Ha suonato come solista il concerto del Congresso Nazionale (2019) Tre Giorni dell’Ass. Italiana di Santa Cecilia, eseguendo tra l’altro la Fantasia e Fuga su corale “Ad nos ad salutarem undam” S. 259 di F. Liszt all’organo monumentale della Papale Basilica di S. Maria degli Angeli (Assisi).

È cofondatore e direttore musicale dal 2014 dell’ensemble da camera I Bei Legami di Pisa, dedita allo studio del repertorio vocale e strumentale da camera e sinfonico; la sua attività è largamente apprezzata a livello italiano: ha preso parte con successo a diversi Festival internazionali, come il Festival Toscano di Musica Antica, Festival Sagra Musicale Lucchese, Corsanico Festival Organistico, Festival S. Michael Archangele, Fondazione Arpa Festival (etc.). Nel 2021 ha completato una produzione dello Stabat Mater di Pergolesi nella Cattedrale Primaziale di Pisa. Con l’orchestra sinfonica I Bei Legami nel 2022 ha firmato un’esecuzione in prima assoluta moderna, riscoprendo musiche ottocentesche di Francesco Danielli e Andrea Bernardini. Ha debuttato inoltre al Teatro storico dei Rassicurati di Montecarlo di Lucca.

Alla guida del gruppo Resonare Vocal Ensemble di Roma è vincitore di numerosi Concorsi nazionali e internazionali: 3° premio nella sez. musica antica al Concorso Nazionale Corale Città di Fermo (2021) e 3° premio assoluto nello stesso concorso, il 1° premio al XIII Concorso Nazionale di esecuzione musicale di Piombino (2023), 2° premio (primo non assegnato) nella sez. ensemble vocali alla 14° Ed. del Concorso Corale Polifonico del Lago Maggiore (2023), 1° premio assoluto al Grand Prix del Lago Maggiore Verbania (2023); ha partecipato alla 4° Ed. del France Music Competition di Landes Le Gaulois (2022), riportando una valutazione di 93/100. Sempre alla guida del Resonare Vocal Ensemble ha debuttato presso importanti Festival: Progetto Perosi 2022 (Torino), Teatro Palladium con Università Roma Tre (Roma), Festival Floremus (Firenze), S. Michele Arcangelo Festival (Vittorio Veneto), Festival Internazionale Musica da Camera Concertando (Roma), Festival Resurrexit (Matera/Potenza), Reate Festival (Rieti). Ha completato una tournée a Barcellona al Festival Internacional Cant Coral Ciutat de Terrassa (2022). Nel 2024 presso la Papale Basilica di S. Maria degli Angeli in Assisi ha svolto il concerto per il Convegno Nazionale dell’Ass. Italiana di Santa Cecilia. A Milano presso la Sala Alessi, ha inaugurato la Stagione 2024 di Palazzo Marino in Musica; ha eseguito un Concerto presso la città di Küsnacht (Zurigo) in Svizzera, in qualità di docente, a completamento della masterclass di canto corale nella Chiesa di St. Georg.

Come direttore ha ricevuto una menzione speciale d’onore alla 2° Ed. dell’Italian Conducting Competition “Alceo Galliera”, al risultando tra i 6 direttori premiati su 74 candidati. È stato unico italiano finalista e premiato col premio speciale “Romano Gandolfi” nella 3° Ed. dell’International Competition for Choral Conductors Romano Gandolfi 2023. Nel 2024 ha debuttato come direttore d’orchestra alla guida dell’Orchestra Filarmonica Marchigiana (FORM), nella stagione concertistica dell’orchestra regionale in vari teatri delle Marche in un programma di musiche di Brahms, Tchaikovsky, Sibelius, Grieg, Bizet (etc.). In giugno 2024 ha passato la selezione per titoli e pratica ed è stato nominato direttore per il triennio (2025-27) del Coro Giovanile Regionale Toscano. È stato richiamato per la seconda volta a dirigere la FORM, debuttando la 6° Sinfonia di L. van Beethoven insieme a musiche di Reger e Bach.
Dal 2025 è direttore principale e stabile dell’Orchestra Giovanile Toscana (CGT), in residence al Teatro Verdi di Pisa.

Pietro Consoloni

Pietro Consoloni

He was born in Pisa in 1993. He studied composition at the “Istituto di Studi Musicali Mascagni of Livorno", where he graduated Cum Laude. He continued his musical studies graduating Cum Laude from the “Conservatorio Puccini of Spezia" in Organ and Organ Composition. He is graduated also in Choral Conducting and Choral Composition with full marks and honours from the “Conservatorio S. Pietro a Majella of Napoli” and from the “Pontificio Istituto of Sacred Music” (PIMS) in Rome, with the qualification "summa cum laude probatus". He completed a master studies in Orchestra Conducting at the “Conservatorio G. Rossini” in Pesaro with 110 cum laude. He accompanied his theoretical studies by specializing in keyboard instruments, deepening the Renaissance and Baroque repertoire with m° R. Menichetti, a student of G. Leonardt.

In 2024 he attended the Accademia Musicale Chigiana in Siena with M° Daniele Gatti and M° Luciano Acocella. He also attended master classes in orchestral and choir conducting given by D. Renzetti, W. Marzilli, Gyorgy G. Rath, D. Lucantoni and V. Parisi. He was assistant to M° M. Benzi for the opera Bohème by G. Puccini at the Torre del Lago Festival. He was assistant to M° Alessandro D'Agostini for the opera Madama Butterfly by G. Puccini at the Teatro del Giglio in Lucca and for the opera Puritani by V. Bellini at the Modena Theater. In 2022 he made his debut as conductor leading the Marchigiana Philharmonic Orchestra (FORM). He is currently employed (since 2015) in Pisa as organist at the “Primaziale” Cathedral.

Since 2019 he has been appointed member of the board of directors of the Italian Association Santa Cecilia of Rome. He regularly writes in the sacred music magazine Bollettino Ceciliano and Cantet Vox and since 2020 he has collaborated with the Choraliter magazine of the National Feniarco Association. From 2019 to 2021 he was a scholar and collaborator for the Tuscan Music Documentation Center (Cedomus), at the Onlus Fondazione Scuola di Musica di Fiesole (FI). He took part together with Prof. G. Baroffio to the publication of the historical volume “Musica in Cattedrale. Fonti storiche e carte musicali” (Pacini-Editore 2019), dedicated to the archive of the “Dome musical Chapel” in Pisa and in 2023 he wrote the essay entitled “La musica sacra nel XIX secolo attraverso la produzione di Andrea Bernardini di Buti” in the scientific journal “Bollettino Storico Pisano”. He composed the music accompanying new versions of the plays “Rise and Fall of the City Mahagonny” by B. Brecht, “Pinocchio” by C. Collodi and “Tempest” by W. Shakespeare, which were performed between the years 2013-2015 at theater G. Verdi of Pisa. He participated as soloist organist in several concerts and events: Festival Musica in Gran Madre 3rd edition (Torino), project Opera Omnia by J.S. Bach 1st and 2nd edition (La Spezia), National church of S. Stefano dei Cavalieri (Pisa), National congress Tre Giorni of Italian Association of Santa Cecilia (2019), playing the Fantasia e Fuga “Ad nos ad salutarem undam” S. 259 of F. Liszt on the famous instument in the monumental Papale Basilica di S. Maria degli Angeli (Assisi).

He is also the founder and director of the chamber-music ensemble “I Bei Legami”, with which he successfully took part in several important music festivals: Festival Toscano di Musica Antica, Festival Sagra Musicale Lucchese, Corsanico Festival Organistico, Festival S. Michael Archangele, Fondazione Arpa Festival (etc.).

He is the conductor of “Resonare Vocale Ensemble”, with whom he won the 3rd prize at the Fermo National Competition (2021), the 1st prize at the Piombino Riviera Etrusca National Competition (2023), the 1st prize at the polyphonic competition of Lago Maggiore (Verbania, 2023). Also with Resonare Vocal Ensemble he participated in several concerts and festivals: Project Perosi (Torino, 2022), Palladium Theatre with Roma Tre University (Roma), Festival Floremus (Firenze), S. Michele Arcangelo Festival (Vittorio Veneto), International chamber music festival Concertando (Roma), Festival Resurrexit (Matera-Potenza), Reate Festival (Rieti), Festival Internacional Cant Coral Ciutat de Terrassa (Barcellona), Convegno della Ass. Italiana di S. Cecilia alla Papale Basilica di S. Maria degli Angeli (Assisi), Festival Palazzo Marino in Musica (Milano), Concert-Masterclass (Küsnacht-Zurigo).

He received a special prize at the Italian Conducting Competition “Alceo Galliera” (2023). He won the special prize “Romano Gandolfi” at the International Competition for Choral Conductors Romano Gandolfi (2023). In 2024 he made his debut as orchestra conductor with the Marchigiana Philharmonic Orchestra (FORM), in the concerts season in several theatres in Marche region with music by Brahms, Tchaikovsky, Sibelius, Grieg, Bizet. In June 2024 he passed the selection based on qualifications and practice and was appointed director for the three-year period (2025-27) of the Tuscan Regional Youth Choir. In 2024 he conducted FORM, for the second time, debuting L. van Beethoven's 6th Symphony with music by Reger and Bach.
Since 2025 he is the principal conductor of the Orchestra Giovanile Toscana (CGT) based in residence in Teatro Verdi of Pisa.

Pietro Consoloni

Nasce a Pisa nel 1993. Parallelamente alla sua formazione classica, consegue il diploma di laurea in Composizione con il massimo dei voti e la lode presso l’Istituto di studi musicali P. Mascagni (Livorno). In seguito si diploma con votazione massima e lode in Organo e Composizione Organistica al Conservatorio di musica G. Puccini (La Spezia). Consegue poi il biennio specialistico in Direzione di Coro e Composizione Corale, raggiungendo anche questa laurea col massimo dei voti e la lode al Conservatorio di musica S. Pietro a Majella (Napoli), e nello stesso anno (2020) completa il corso di licenza in Direzione di Coro presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra (Roma), raggiungendo la qualifica massima “summa cum laude probatus”. Si diploma al biennio in Direzione d’Orchestra con votazione di 110 e lode presso il Conservatorio G. Rossini (Pesaro), alle cure del m° Manlio Benzi. Ha accompagnato i suoi studi teorici specializzandosi negli strumenti a tastiera, approfondendo il repertorio rinascimentale e barocco col m° R. Menichetti, allievo di G. Leonardt.

Ha frequentato diversi corsi di perfezionamento in direzione di coro e d’orchestra sotto la guida dei maestri D. Renzetti, W. Marzilli, Gyorgy G. Rath e V. Parisi. È stato assistente del m° M. Benzi per l’opera Bohème di G. Puccini al Festival di Torre del Lago. È stato assistente per l’opera Madama Butterfly di G. Puccini al Teatro del Giglio di Lucca e per l’opera Puritani di V. Bellini al Teatro di Modena del m° Alessandro D’Agostini. Nel 2024 ha frequentato l’Accademia Musicale Chigiana di Siena con i maestri Daniele Gatti e Luciano Acocella. Nel 2022 ha debuttato come direttore d’orchestra alla guida dell’Orchestra Filarmonica Marchigiana (FORM). Dal 2015 è Organista presso la Primaziale Cattedrale di Pisa.

Ha scritto le musiche per la messinscena dell’“Ascesa e caduta della città di Mahagonny” di B. Brecht, “Pinocchio” di C. Collodi e della “Tempesta” di W. Shakespeare, per la Ass. Carro di Tespi e tutte debuttate in prima assoluta tra il 2013-2015 presso il Teatro Verdi di Pisa. Ha svolto un’intensa attività concertistica come organista solista invitato in numerosi contesti organistici nazionali, tra i quali si rammenta: Festival Musica in Gran Madre 3° Ed. (Torino), Progetto Opera Omnia di J.S. Bach 1° e 2° Ed. (La Spezia), Chiesa Nazionale di S. Stefano dei Cavalieri (Pisa). Ha suonato come solista il concerto del Congresso Nazionale (2019) Tre Giorni dell’Ass. Italiana di Santa Cecilia, eseguendo tra l’altro la Fantasia e Fuga su corale “Ad nos ad salutarem undam” S. 259 di F. Liszt all’organo monumentale della Papale Basilica di S. Maria degli Angeli (Assisi).

È cofondatore e direttore musicale dal 2014 dell’ensemble da camera I Bei Legami di Pisa, dedita allo studio del repertorio vocale e strumentale da camera e sinfonico; la sua attività è largamente apprezzata a livello italiano: ha preso parte con successo a diversi Festival internazionali, come il Festival Toscano di Musica Antica, Festival Sagra Musicale Lucchese, Corsanico Festival Organistico, Festival S. Michael Archangele, Fondazione Arpa Festival (etc.). Nel 2021 ha completato una produzione dello Stabat Mater di Pergolesi nella Cattedrale Primaziale di Pisa. Con l’orchestra sinfonica I Bei Legami nel 2022 ha firmato un’esecuzione in prima assoluta moderna, riscoprendo musiche ottocentesche di Francesco Danielli e Andrea Bernardini. Ha debuttato inoltre al Teatro storico dei Rassicurati di Montecarlo di Lucca.

Alla guida del gruppo Resonare Vocal Ensemble di Roma è vincitore di numerosi Concorsi nazionali e internazionali: 3° premio nella sez. musica antica al Concorso Nazionale Corale Città di Fermo (2021) e 3° premio assoluto nello stesso concorso, il 1° premio al XIII Concorso Nazionale di esecuzione musicale di Piombino (2023), 2° premio (primo non assegnato) nella sez. ensemble vocali alla 14° Ed. del Concorso Corale Polifonico del Lago Maggiore (2023), 1° premio assoluto al Grand Prix del Lago Maggiore Verbania (2023); ha partecipato alla 4° Ed. del France Music Competition di Landes Le Gaulois (2022), riportando una valutazione di 93/100. Sempre alla guida del Resonare Vocal Ensemble ha debuttato presso importanti Festival: Progetto Perosi 2022 (Torino), Teatro Palladium con Università Roma Tre (Roma), Festival Floremus (Firenze), S. Michele Arcangelo Festival (Vittorio Veneto), Festival Internazionale Musica da Camera Concertando (Roma), Festival Resurrexit (Matera/Potenza), Reate Festival (Rieti). Ha completato una tournée a Barcellona al Festival Internacional Cant Coral Ciutat de Terrassa (2022). Nel 2024 presso la Papale Basilica di S. Maria degli Angeli in Assisi ha svolto il concerto per il Convegno Nazionale dell’Ass. Italiana di Santa Cecilia. A Milano presso la Sala Alessi, ha inaugurato la Stagione 2024 di Palazzo Marino in Musica; ha eseguito un Concerto presso la città di Küsnacht (Zurigo) in Svizzera, in qualità di docente, a completamento della masterclass di canto corale nella Chiesa di St. Georg.

Come direttore ha ricevuto una menzione speciale d’onore alla 2° Ed. dell’Italian Conducting Competition “Alceo Galliera”, al risultando tra i 6 direttori premiati su 74 candidati. È stato unico italiano finalista e premiato col premio speciale “Romano Gandolfi” nella 3° Ed. dell’International Competition for Choral Conductors Romano Gandolfi 2023. Nel 2024 ha debuttato come direttore d’orchestra alla guida dell’Orchestra Filarmonica Marchigiana (FORM), nella stagione concertistica dell’orchestra regionale in vari teatri delle Marche in un programma di musiche di Brahms, Tchaikovsky, Sibelius, Grieg, Bizet (etc.). In giugno 2024 ha passato la selezione per titoli e pratica ed è stato nominato direttore per il triennio (2025-27) del Coro Giovanile Regionale Toscano.
È stato richiamato per la seconda volta a dirigere la FORM, debuttando la 6° Sinfonia di L. van Beethoven insieme a musiche di Reger e Bach.
Dal 2025 è direttore principale e stabile dell’Orchestra Giovanile Toscana (CGT), in residence al Teatro
Verdi di Pisa.

Biography

Biography

Pietro Consoloni

He was born in Pisa in 1993. He studied composition at the “Istituto di Studi Musicali Mascagni of Livorno”, where he graduated Cum Laude. He continued his musical studies graduating Cum Laude from the “Conservatorio Puccini of Spezia” in Organ and Organ Composition. He is graduated also in Choral Conducting and Choral Composition with full marks and honours from the “Conservatorio S. Pietro a Majella of Napoli” and from the “Pontificio Istituto of Sacred Music” (PIMS) in Rome, with the qualification “summa cum laude probatus”. He completed a master studies in Orchestra Conducting at the “Conservatorio G. Rossini” in Pesaro with 110 cum laude. He accompanied his theoretical studies by specializing in keyboard instruments, deepening the Renaissance and Baroque repertoire with m° R. Menichetti, a student of G. Leonardt.

In 2024 he attended the Accademia Musicale Chigiana in Siena with M° Daniele Gatti and M° Luciano Acocella. He also attended master classes in orchestral and choir conducting given by D. Renzetti, W. Marzilli, Gyorgy G. Rath, D. Lucantoni and V. Parisi. He was assistant to M° M. Benzi for the opera Bohème by G. Puccini at the Torre del Lago Festival. He was assistant to M° Alessandro D’Agostini for the opera Madama Butterfly by G. Puccini at the Teatro del Giglio in Lucca and for the opera Puritani by V. Bellini at the Modena Theater. In 2022 he made his debut as conductor leading the Marchigiana Philharmonic Orchestra (FORM). He is currently employed (since 2015) in Pisa as organist at the “Primaziale” Cathedral.

Since 2019 he has been appointed member of the board of directors of the Italian Association Santa Cecilia of Rome. He regularly writes in the sacred music magazine Bollettino Ceciliano and Cantet Vox and since 2020 he has collaborated with the Choraliter magazine of the National Feniarco Association. From 2019 to 2021 he was a scholar and collaborator for the Tuscan Music Documentation Center (Cedomus), at the Onlus Fondazione Scuola di Musica di Fiesole (FI). He took part together with Prof. G. Baroffio to the publication of the historical volume “Musica in Cattedrale. Fonti storiche e carte musicali” (Pacini-Editore 2019), dedicated to the archive of the “Dome musical Chapel” in Pisa and in 2023 he wrote the essay entitled “La musica sacra nel XIX secolo attraverso la produzione di Andrea Bernardini di Buti” in the scientific journal “Bollettino Storico Pisano”. He composed the music accompanying new versions of the plays “Rise and Fall of the City Mahagonny” by B. Brecht, “Pinocchio” by C. Collodi and “Tempest” by W. Shakespeare, which were performed between the years 2013-2015 at theater G. Verdi of Pisa. He participated as soloist organist in several concerts and events: Festival Musica in Gran Madre 3rd edition (Torino), project Opera Omnia by J.S. Bach 1st and 2nd edition (La Spezia), National church of S. Stefano dei Cavalieri (Pisa), National congress Tre Giorni of Italian Association of Santa Cecilia (2019), playing the Fantasia e Fuga “Ad nos ad salutarem undam” S. 259 of F. Liszt on the famous instument in the monumental Papale Basilica di S. Maria degli Angeli (Assisi).

He is also the founder and director of the chamber-music ensemble “I Bei Legami”, with which he successfully took part in several important music festivals: Festival Toscano di Musica Antica, Festival Sagra Musicale Lucchese, Corsanico Festival Organistico, Festival S. Michael Archangele, Fondazione Arpa Festival (etc.).

He is the conductor of “Resonare Vocale Ensemble”, with whom he won the 3rd prize at the Fermo National Competition (2021), the 1st prize at the Piombino Riviera Etrusca National Competition (2023), the 1st prize at the polyphonic competition of Lago Maggiore (Verbania, 2023). Also with Resonare Vocal Ensemble he participated in several concerts and festivals: Project Perosi (Torino, 2022), Palladium Theatre with Roma Tre University (Roma), Festival Floremus (Firenze), S. Michele Arcangelo Festival (Vittorio Veneto), International chamber music festival Concertando (Roma), Festival Resurrexit (Matera-Potenza), Reate Festival (Rieti), Festival Internacional Cant Coral Ciutat de Terrassa (Barcellona), Convegno della Ass. Italiana di S. Cecilia alla Papale Basilica di S. Maria degli Angeli (Assisi), Festival Palazzo Marino in Musica (Milano), Concert-Masterclass (Küsnacht-Zurigo).

He received a special prize at the Italian Conducting Competition “Alceo Galliera” (2023). He won the special prize “Romano Gandolfi” at the International Competition for Choral Conductors Romano Gandolfi (2023). In 2024 he made his debut as orchestra conductor with the Marchigiana Philharmonic Orchestra (FORM), in the concerts season in several theatres in Marche region with music by Brahms, Tchaikovsky, Sibelius, Grieg, Bizet. In June 2024 he passed the selection based on qualifications and practice and was appointed director for the three-year period (2025-27) of the Tuscan Regional Youth Choir.
In 2024 he conducted FORM, for the second time, debuting L. van Beethoven’s 6th Symphony with music by Reger and Bach.
Since 2025 he is the principal conductor of the Orchestra Giovanile Toscana (CGT) based in residence in Teatro Verdi of Pisa.

Torna in alto